Nessun intermediarlo
Possibilità di scegliere la stanza preferita
Cancellazione gratuita fino a 14 prima dell'arrivo
Abbracciare l’economia del bene comune significa andare oltre la classica sostenibilità ambientale, significa rinnovare il nostro sistema di riferimento. Significa abbracciare una nuova Filosofia: il soldo non è il fine ma un mezzo per una società più "giusta"
Abbiamo scelto di mettere al centro, dunque, l’uomo e la società nel massimo rispetto della dignità umana, della solidarietà e dell’equità, abbandonando giochi di potere e di sfruttamento di risorse emotive, materiali ed intellettuali. Il tutto senza mai perdere di vista l’ambiente e la sua anima.
L'Olympic si impegna a valorizzare i fornitori locali e la produzione territoriale, puntando su qualità e sostenibilità. Collabora con 168 piccole realtà, ciascuna delle quali contribuisce marginalmente al totale degli acquisti, con una spesa annua di circa 223.573 euro tra materie prime e servizi. La selezione dei fornitori si basa su criteri di attenzione all'ambiente, prodotti locali di alta qualità e principi etici. Nonostante le sfide legate alla varietà e quantità, soprattutto per frutta e verdura dovute alla località geografica, l'Olympic si sforza di mantenere standard elevati nell'acquisto, rispettando i tempi di pagamento e incentivando pratiche ecologiche. Viene data priorità a prodotti Bio e con Ecolabel, cercando di ridurre l'impatto ambientale e migliorando continuamente le relazioni con i fornitori attraverso la trasparenza e la condivisione delle decisioni. L'obiettivo è rafforzare l'impegno verso il bene comune, coinvolgendo più fornitori in iniziative sostenibili e etiche, migliorando le procedure di monitoraggio e promuovendo una cultura aziendale responsabile.
L'Olympic è gestito con un approccio familiare, preferendo il sistema delle Casse Rurali per i servizi finanziari grazie alla loro vicinanza territoriale e alla relazione di fiducia che ne deriva. Gli utili sono reinvestiti in azienda, con una parte destinata alla retribuzione fissa dei soci. La gestione finanziaria punta alla trasparenza e all'esplorazione di finanziamenti alternativi, come il crowdfunding, per coinvolgere i clienti in investimenti ecologici. La proprietà è divisa tra i membri della famiglia Pellegrin, con decisioni prese collettivamente, anche se il processo decisionale può essere lungo. Recentemente, si è discusso un nuovo assetto societario, includendo un patto familiare che regola l'ingresso di nuovi soci familiari. Gli investimenti si concentrano sul benessere socio-ecologico, con significativi investimenti ecologici e l'acquisto di appartamenti per i collaboratori stagionali. Nonostante la dipendenza da risorse a rischio, si cerca di ridurre l'impatto ambientale, con piani per migliorare l'efficienza energetica. L'azienda è trasformata in società Benefit, evidenziando un impegno verso il bene comune e una gestione etica dei fondi.
Per l'Olympic, il benessere dei collaboratori è centrale: essi sono visti come il fulcro del successo dell'azienda e la loro soddisfazione si riflette direttamente sui clienti. Con 26 collaboratori nel 2020, l'azienda si impegna nella formazione e nel mantenere un ambiente di lavoro positivo, garantendo turni flessibili e attenzione alle esigenze individuali per promuovere un equilibrio tra vita lavorativa e personale. La cultura aziendale enfatizza il valore del lavoro di squadra, la trasparenza e la condivisione delle responsabilità, incoraggiando i suggerimenti dei collaboratori per migliorare i processi di lavoro.
L'Olympic organizza formazioni specifiche per garantire la sicurezza e la salute sul lavoro e valorizza la diversità e l'uguaglianza, offrendo pari opportunità di crescita. La retribuzione è basata sul merito e la struttura salariale riflette il mercato, con un occhio di riguardo verso la qualità del servizio. L'organizzazione del lavoro mira a un buon equilibrio vita-lavoro, nonostante la stagionalità e gli orari flessibili richiesti dalla natura del lavoro.
L'azienda promuove anche pratiche eco-sostenibili tra i collaboratori, come la raccolta differenziata e l'uso di prodotti ecologici, pur riconoscendo le sfide poste da comportamenti non completamente ecologici dovuti a restrizioni operative. La mobilità sostenibile verso il posto di lavoro è limitata dalla localizzazione e dalla natura del lavoro, ma l'Olympic esplora modi per migliorare questo aspetto.
In termini di governance, l'Olympic favorisce un ambiente trasparente e familiare, dove le decisioni sono condivise e il feedback dei collaboratori è valorizzato. Nonostante l'assenza di un consiglio aziendale formale, i dirigenti sono legittimati sulla base della competenza e della capacità di condividere i valori aziendali. La condivisione delle decisioni con i dipendenti è incoraggiata, con l'obiettivo di aumentare l'efficacia della comunicazione e della partecipazione alle decisioni aziendali.
L'Olympic SPA Hotel pone i clienti al centro della sua filosofia, enfatizzando l'offerta di prodotti locali, la personalizzazione dell'esperienza, e la promozione di uno stile di vita rilassato e consapevole. L'hotel si impegna a trasmettere l'identità e la cultura ladina, incentivando scelte eco-sostenibili tra gli ospiti, come l'uso di auto elettriche o mezzi pubblici, e proponendo attività che valorizzano la tranquillità e la connessione con la natura.
In termini di concorrenza, l'Olympic vede la cooperazione come un mezzo per migliorare e qualificare l'offerta turistica della destinazione, condividendo progetti e iniziative come lo "Sleep Wellness" attraverso il consorzio Vitanova. L'approccio verso i concorrenti è basato sulla condivisione e sull'apprendimento reciproco, mantenendo al contempo l'unicità dell'offerta dell'hotel.
L'impatto ambientale dei prodotti e servizi dell'hotel è attentamente considerato, con iniziative per ridurre i consumi energetici, promuovere l'uso di prodotti ecologici e biologici, e sensibilizzare gli ospiti verso pratiche sostenibili. L'Olympic si sforza di essere trasparente nelle sue pratiche e prodotti, offrendo ai clienti informazioni dettagliate e la possibilità di partecipare attivamente al miglioramento dell'impatto ecologico dell'hotel.
La partecipazione dei clienti è incoraggiata attraverso questionari e feedback diretti, permettendo all'hotel di adattarsi e migliorare continuamente l'offerta in base alle esigenze e ai suggerimenti degli ospiti. Questo impegno per l'ascolto e la co-progettazione rafforza la relazione tra l'Olympic e i suoi clienti, promuovendo un turismo consapevole e sostenibile.
L'Olympic Hotel, ora una società Benefit, integra nella sua gestione l'impegno verso responsabilità sociale, sostenibilità e trasparenza, perseguendo obiettivi di beneficio comune e operando in modo responsabile nei confronti di persone, comunità, e ambiente. L'hotel è impegnato a soddisfare bisogni umani fondamentali offrendo esperienze rigenerative, promuovendo salute e benessere, e contribuendo alla destagionalizzazione del turismo per vivacizzare il territorio tutto l'anno.
L'organizzazione paga regolarmente imposte, contribuisce economicamente a realtà locali senza sponsorizzazioni, e partecipa attivamente all'Azienda per il Turismo di Val di Fassa, contribuendo a disegnare il futuro del territorio. Olympic si impegna anche nella riduzione dell'impatto ambientale attraverso pratiche come l'uso di energie rinnovabili, la certificazione Ecolabel, e l'installazione di pannelli fotovoltaici.
In termini di coinvolgimento sociale, l'hotel dialoga apertamente col territorio tramite le istituzioni di settore, rappresentando un modello etico di impresa e contribuendo a innovare il territorio. Nonostante non ci sia una documentazione formale del dialogo con la comunità, l'hotel si propone di migliorare la trasparenza e la condivisione delle sue iniziative e strategie per il bene comune, riconoscendo l'importanza di unire le forze per l'innovazione del territorio.